Servizio Civile Universale Provinciale

L’Associazione Valle Aperta offre la possibilità a 6 giovani tra i 18 e i 28 anni di svolgere 12 mesi di Servizio Civile Universale Provinciale all’interno di due progetti:
- CON IL CUORE CON I SENSI CON LA MENTE.
- CANONIC’APERTA
SCUP
Fino a martedì 1 marzo sono aperte le iscrizioni ai progetti di Servizio civile universale provinciale. La nostra associazione ha presentato DUE PROGETTI nel bando destinato ai ragazzi e alle ragazze iscritte al programma europeo Garanzia Giovani (SCUP_GG).
Per partecipare ai progetti di SCUP_GG si deve essere iscritti a Garanzia Giovani. Garanzia Giovani è un’iniziativa che si rivolge ai giovani che hanno un’età compresa fra 15 anni (compiuti) e 29 anni (fino al giorno precedente il compimento del trentesimo compleanno), non occupati e non frequentanti percorsi di istruzione, formazione o tirocinio. Il requisito della non occupazione (sono ammessi solo rapporti di lavoro che permettono la sospensione o la conservazione dello stato di disoccupazione ai sensi del D.lgs. 181/2000) e il requisito del non inserimento in un percorso di studio, formazione o tirocinio devono essere posseduti al momento della registrazione al Programma e devono essere mantenuti fino al termine delle attività. L’iscrizione a Garanzia giovani va effettuata utilizzando il portale “Trentino lavoro” all’indirizzo http://www.agenzialavoro.tn.it/trentinolavoro oppure attraverso il portale nazionale http://www.garanziagiovani.gov.it. Una volta iscritto sarà il “Centro per l’impiego” più vicino a te che ti chiamerà per un colloquio di orientamento. È proprio questo il momento in cui optare per il servizio civile. Finita questa fase d’iscrizione si viene automaticamente inseriti nella lista di servizio civile e si sarà avvisati quando si potrà fare la scelta del progetto da realizzare.
I ragazzi iscritti a Garanzia Giovani possono in questi giorni scegliere tra 24 progetti, per un totale di 59 posti a disposizione. I progetti sono stati presentati da 18 realtà diverse.
I nostri due progetti hanno una durata di 12 mesi, e avranno inizio a partire dal mese di aprile. Ogni giovane percepirà 433,80 euro al mese.
Le domande di partecipazione al progetto (modulo allegato) vanno indirizzate direttamente alla nostra associazione, insieme alla copia di un documento di identità. Per informazioni sulle attività previste da ciascun progetto è possibile contattare Valle Aperta 0461 683318 oppure l’Ufficio servizio civile della Provincia autonoma di Trento (tel. 0461 493413 -0461 493100). Nel 2016 sono cambiate le modalità di adesione ai progetti. Il modulo di partecipazione al progetto permette, infatti, di indicare due preferenze. Nel caso vengano scelti due progetti, si deve indicare l’ordine di preferenza. I due progetti indicati devono essere della stessa tipologia, ovvero entrambi di SCUP_GG. Lo stesso modulo con le due opzioni va consegnato ad entrambi i soggetti attuatori (salvo che si tratti di due progetti proposti dalla stessa organizzazione). E’ comunque possibile scegliere un unico progetto a cui aderire.
Progetto “Con il cuore con i sensi e con la mente”
Mira a fornire le condizioni necessarie e le occasioni affinché sia possibile costruire una rete di relazioni tra giovani, ospiti dell’associazione e il territorio, mediante la realizzazione di eventi ed attività di contatto e conoscenza. Gli obiettivi sono rivolti alla crescita ed all’arricchimento dei/lle giovani, ma anche ad offrire l’opportunità alla nostra associazione, agli ospiti ed alla comunità di beneficiare di nuove attività di sensibilizzazione e di partecipare ad eventi sul territorio. Per attuare il progetto i/le giovani saranno gradualmente inserite nelle tre attività strutturali di Valle Aperta: il soggiorno residenziale “quindicina”, l’attività del “fine settimana” e la sensibilizzazione del territorio. Il focus del progetto è entrare in relazione con chi soffre e promuovere degli eventi per favorire l’integrazione nella comunità delle persone che soffrono.
Progetto “Canonic’Aperta”
Questo nuovo progetto mira ad offrire l’opportunità alla nostra associazione, agli ospiti ed alla comunità di beneficiare di una nuova formula nell’area dell’abitare (in integrazione con il servizio sociale e sanitario) sperimentando una serie articolata e personalizzata di interventi (in un contesto di residenza semi-protetta), che prevede il coinvolgimento del territorio in situazioni informali e formali. La sede identificata come alloggio per il progetto è la canonica di Cembra, dismessa e non più utilizzata per finalità ecclesiastiche, concessa in comodato d’uso all’Associazione Valle Aperta. L’obiettivo è di offrire agli ospiti accolti (cinque posti letto) l’opportunità di vivere una quotidianità caratterizzata dall’equilibrio nell’alternanza di momenti di condivisione e convivialità con altri momenti di riposo e relax. I/le giovani che aderiranno a questo progetto parteciperanno alle attività in canonica, alle iniziative promosse da Valle Aperta del “fine settimana” e agli eventi finalizzati alla sensibilizzazione del territorio.
Contattaci agli indirizzi:
Oppure parla direttamente con i nostri operatori locali di progetto Mario Holler, Giorgio Menegatti chiamandoci allo 0461 683318.
SCARICA QUI il MODULO DI ISCRIZIONE AI PROGETTI